.

Recensione #55: Prossima fermata: l'inferno

sabato 25 luglio 2015

Con questi temporali improvvisi io e Gloria ci siamo incupiti e ci è venuta voglia di recensire un film un po' più tosto e nero degli ultimi fatti. Avendo il dvd originale a casa abbiamo pensato di farvi conoscere Prossima fermata l'inferno che, anche se non è molto vecchio, per noi rappresenta un po' un classico. “Amò, stasera buttaoje la questo, ti va?” le domando io con il dvd in mano. “Ma si dai, ogni tanto un horror ci sta tutto!” Annuisce lei. Attenzione gente, stiamo per portarvi all'interno di un vero incubo, allacciate le cinture... si parte!
Prossima fermata l'inferno (The midnight meat train è il titolo originale) è un horror del 2008 tratto da uno dei racconti dei Libri di sangue di quello che noi consideriamo una delle menti letterarie più visionarie degli ultimi tempi: Clive Barker. Nella pellicola vediamo Leon Kauffman, fotografo di New York, che, entrato in contatto con una gallerista molto esigente, comincia ad aggirarsi nelle ore tarde della serata in cerca di soggetti particolari da immortalare, fino a quando non si imbatte in un individuo dall'aria tutt'altro che normale. Avete presente quando siete nel pieno di un brutto sogno e fate fatica a svegliarvi, pregando che tutto quel male finisca il prima possibile? Bene, perchè è questa la sensazione che questo film trasmette allo spettatore, o per lo meno a noi. L'orrore è un crescendo sempre più forte, parte piano, per culminare in un vero e proprio bagno di sangue. Il regista sceglie bene i tempi di narrazione, non facendoci annoiare un solo attimo, ma d'altronde la fonte d'ispirazione proviene da Barker (e non c'è bisogno di dire altro). Il cast di questo film è buono, a cominciare dal protagonista, un Bradley Cooper più giovane di quello visto in Una notte da leoni, che si cala perfettamente nel ruolo di “ignaro”. Insieme a lui c'è Leslie Bibb (Giustizia privata) e il “fumino” Vinnie Jones, a cui è affidato il ruolo di malvagio della vicenda. C'è da dire che Vinnie di strada ne ha fatta, pensare che prima giocava a calcio e adesso è presente in molte pellicole di spessore dev'essere una vera soddisfazione. E' perfetto nel ruolo di antagonista, la sua faccia granitica non lascia trasparire alcuna emozione, una vera e propria sfinge.  Qualche piccola pecca è rappresentata dagli effetti speciali splatter (si, questo è un horror decisamente splatter, volano teste, frattaglie e occhi con tanto di nervi attaccati), ma non da tutti, quelli fatti con la computer grafica. Sono un po' estremizzati infatti, qualche sbuffata simile a una risata ve la strapperanno sicuramente, ma per dei cultori del sangue come noi sono un valore aggiunto. In definitiva, visto che non vogliamo svelarvi altro, gli aggettivi che meglio descrivono Prossima fermata l'inferno sono, bello, splatter e adrenalinico. Se cercate queste caratteristiche... non lasciatevelo scappare!

Il voto di 365film:




x3


x1


x1



Share this article :

0 commenti:

Speak up your mind

Tell us what you're thinking... !

  • Recensione #165: Cub - Piccole prede
    12/11/2015 - 0 Commenti
    Era da tempo che questo Cub – Piccole prede ci si parava davanti. Chissà perchè però, fino ad ora, non ci è mai presa la voglia di approfondire la visione. Sarà stato per il marmocchio sul poster,…
  • Recensione #151: The Wicked
    29/10/2015 - 0 Commenti
    Gloria si è messa in testa di “copiare” il cugino Emiliano. Stasera è venuta da me e mi ha portato un foglietto con su scritta una lista di film che dovevo cercare per vedere.  “Ho guardato…
  • Recensione #145: Knock Knock
    23/10/2015 - 0 Commenti
    Dopo il ritorno di fiamma avuto per Eli Roth grazie al truce The Green Inferno, io e Gloria c'eravamo ripromessi di vedere anche l'altra sua pellicola uscita in questi giorni, ma non in Italia,…
  • Recensione #72: O come Otello
    11/08/2015 - 0 Commenti
    Noi siamo due tipi di parola, ieri sera abbiamo preferito guardarci Jessabelle e lasciare l'altro film che avevamo in programma per questa sera, vale a dire O come Otello. “Ma è un film in costume…
  • Recensione #34: Independence Day
    04/07/2015 - 0 Commenti
    Sapete che giorno è oggi vero? E' il 4 Luglio, negli Usa si festeggia la festa dell'indipendenza! Sono state molte le pellicole che nel corso degli anni hanno ripreso questa “tematica” o come tema…
 
Support : Creating Website | Johny Template | Mas Template
Copyright © 2011. 365FILM | 2 persone, 1 anno, 365 recensioni - All Rights Reserved
Template Created by Creating Website Inspired by Sportapolis Shape5.com
Proudly powered by Blogger