.

Recensione #204: Italiano Medio

lunedì 21 dicembre 2015



Dopo molto tempo, è giunta a noi la richiesta di una recensione in particolare. La nostra follower Catia ci ha chiesto cosa pensiamo del film Italiano Medio, di Maccio Capatonda. Che dire, avevamo in programma di vederlo appena fosse uscito, ma probabilmente tra vari cazzi lavorativi e altro ci è completamente passato di testa. Brava Catia, grazie del promemoria, provvediamo subito!

Commedia italiana del 2015, la trama di Italiano Medio ci parla di Giulio Verme, un ambientalista convinto che si ritrova a fare la differenziata in un centro di smistamento rifiuti alla periferia di Milano. Incapace di interagire con chiunque viene convinto dall'incontro con l'associazione ambientalista dei "Mobbasta" a combattere contro lo smantellamento di un parco cittadino ma anche quest'esperienza si rivela un fallimento. Senza più speranze, Giulio si imbatte in Alfonzo, che ha un rimedio per tutti i suoi mali: una pillola che gli farà usare solo il 2% delle capacità cerebrali. Eheheheh,ci siamo divertiti, non c'è che dire! Questo film può sembrare in apparenza il solito pappone volgare propinato dalle case di produzione italiane, e in effetti un pochino lo è, ma è anche una chiara denuncia alla demenza che sta attanagliando lo stivale da anni ormai. Qual'è il miglior modo per dire le cose come stanno, anche offendendo il prossimo? La satira e la commedia, è ovvio, e Maccio questo lo sa. Lo spettatore medio si siede, si guarda il film, ci ride e ci si diverte, senza neanche pensare che probabilmente il film stesso lo sta prendendo per il culo! Maccio attinge, per lo scheletro della trama, a un film uscito qualche anno prima (2011) e che a noi non è saputo neanche male: Limitless. In Limitless ci sono queste famose pillole che ti fanno usare il 100% del cervello, mentre qui la questione si inverte. Giulio Verme è talmente impegnato a pensare alle sue cause che non pensa affatto a se stesso, si trascura, ed ecco che la pillola regalatagli dall'amico gli risolve tutti i suoi problemi; invece del 20% gli farà usare solo il 2% del cervello, praticamente quello che serve a soddisfare i bisogni primari, come mangiare, andare al bagno, divertirsi e scopare.

"Scopare!"

C'è anche un po' di Fight Club in questo film, il gruppo di ambientalisti guidati da Giulio ne è un chiaro esempio, ma in piccola parte il film è infarcito di riferimenti a film importanti, come Arancia Meccanica, Shining, L'Attimo Fuggente, o anche Ritorno al Futuro. Una bella pensata, insomma, che ci mostra come l'italiano medio appunto, sia rincoglionito dalle cazzate che gli propinano i media, come i reality show. Nel film, il reality per eccellenza è MasterVip, dove le persone vanno per diventare dei vip. E' un po' un riassunto di tutti i reality in circolazione oggi (attenzione, “reality” non talent) da Uomini e Donne a Grande Fratello, passando per l'Isola dei Famosi, trasmissioni inutili che però purtroppo sono seguite dalla maggior parte delle persone.

Un modo interessante di fare una proposta di matrimonio
Vogliamo parlare del cast? In questo film, Maccio si è circondato del suo fedelissimo dream team che lo ha accompagnato sempre nei suoi altri lavori; Maccio stesso è Giulio Verme, Herbert Ballerina è Alfonzo, Lavinia Longhi è Franca, la prima ragazza di Giulio versione normale, Barbara Tabita è Sharon, la ragazza e moglie del Giulio tamarro, in più abbiamo Ivo Avido col triplice ruolo di Pippo, tamarro e buttafuori, e Rupert Sciamenna nella parte di Giancarlo Cartelloni. Piccola parte anche per il grande Nino Frassica. Chiaramente nomi d'arte inventati, qualora non lo sapeste :) Insomma, il tempo passa, le risate ci sono, e anche un fondo di verità non manca. Volete sapere cosa altro troverete in questo film? Un bel twist finale degno di grandi cult! A noi ci è piaciuto, un buon modo spensierato per aprire gli occhi di fronte al degrado che sta stringendo sempre di più in una morsa la nostra Italia.

AZIONE: x1
COMMEDIA: x3
DRAMMATICO: x1 (se pensate che alcune cose succedono davvero...)
ROMANTICO: -
HORROR: -
FANTASCIENZA: -
FANTASY: -

PER IL TRAILER CLICCA QUI

Il voto di 365film:





Share this article :

0 commenti:

Speak up your mind

Tell us what you're thinking... !

  • Recensione #5: I spit on your grave (remake 2010)
    05/06/2015 - 0 Commenti
    Cominciamo ad andare un po sul pesante, ma ogni tanto ci sta. Aprendo il cassettone riservato ai film abbiamo intravisto, tra Venerdi 13 parte VI e Predator (il piu recente), il dvd di I spit on…
  • Recensione #9: Leon (uncut)
    09/06/2015 - 0 Commenti
    Dopo due pellicole abbastanza recenti, facciamo un salto indietro di qualche anno. Stasera sono arrivato a casa con un'idea fissa in testa. Apro la porta e mi rivolgo a Gloria dicendo: “Sta…
  • Recensione #42: Disconnect
    12/07/2015 - 0 Commenti
    Ahi ahi ahi, stasera mia moglie Gloria è crollata, causa stanchezza lavorativa, sul divano. Stavo per demordere e per rimandare la recensione a domani, ma cercando sul pc mi imbatto in un film che…
  • Recensione #187: Saw - L'enigmista
    04/12/2015 - 0 Commenti
    Stasera abbiamo deciso di tornare indietro di qualche anno, quando al cinema uscì un film che gettò le basi del genere torture-porn e che fu copiato all'infinito senza mai, e poi mai, riuscire…
  • Recensione #40: Case 39
    10/07/2015 - 0 Commenti
    Quanti numeri in questo titolo, vero? 40, 39... Siamo arrivati alla recensione numero 40, e il film che andremo a trattare nelle seguenti righe si intitola Case 39. trattasi di un thriller a tinte…
 
Support : Creating Website | Johny Template | Mas Template
Copyright © 2011. 365FILM | 2 persone, 1 anno, 365 recensioni - All Rights Reserved
Template Created by Creating Website Inspired by Sportapolis Shape5.com
Proudly powered by Blogger