.

Visualizzazione post con etichetta Spoiler. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spoiler. Mostra tutti i post

Recensione #180: Chopper

venerdì 27 novembre 2015

Gloria non aveva mai visto questo Chopper, io invece ne vado matto. Anni fa, insieme al cugino Emiliano e gli altri compagni di visioni ci sganasciavamo dalle risate nel vederlo e rivederlo, almeno una volta all'anno. Avevamo la “Serata Chopper” ogni anno, ci sentivamo di rinnovare la visione di questo film di tanto in tanto. Visto che in questo 2015 ancora non è stata fatta la consueta visione e i fedelissimi sono sparsi in giro per l'Italia, ho deciso di farla soltanto per noi due e far toccare con mano a Gloria la follia! Ma voi conoscete Chopper? Vi diciamo di cosa parla.

Recensione #164: Digging Up the Marrow

mercoledì 11 novembre 2015

L'ultimo film, diciamocelo, era una cazzata colossale (Drive Angry), dobbiamo rimetterci in carreggiata e tirare fuori le palle, ecco perchè... per stasera abbiamo pensato ad un film che potremmo inserire nella famigerata “Lista di Emiliano”. Proprio qualche giorno fa è venuto a trovarci e, parlando di film strani, è venuto fuori questo Digging Up the Marrow. Neanche lui l'ha visto, ma siccome, a differenza nostra, lui si documenta, ci ha detto che poteva essere una pellicola assai strana e particolare. Beh, non abbiamo atteso tanto, una volta trovato il torrent e il file del sottotitolo...Diamo inizio alle danze.

Recensione #160: Clown

sabato 7 novembre 2015

Arrivata la brutta stagione e, soprattutto, ormai che è passato Halloween, io e Gloria ci siamo chiusi nelle nostre visioni cupe di fine anno. D'estate hai più voglia di vederti una commediola o qualcosa di diverso, ma in autunno o, peggio ancora, in pieno inverno, diamo il via alle visioni più cupe. Ne è la prova anche quella che ci apprestiamo a recensire: si tratta dell'horror del 2014 Clown. A dire il vero io avevo adocchiato questo film appena uscì, ma poi, un po' per pigrizia un po' perchè mi ero dimenticato, non lo proposi mai alla mia dolce metà. Proprio qualche giorno fa mi è apparso quasi per caso, come se fosse una visione mistica, su Google, allora me lo sono ricordato.

Recensione #156: The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe

martedì 3 novembre 2015

Bene cambiamo un po' genere, ma non troppo. Dopo pellicole più datate ne abbiamo trovata una uscita da poco al cinema, più precisamente la notte di Halloween (noi eravamo impegnati con VHS Viral): The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe. Si, siamo sempre li, la base è horror ma riteniamo che per vari fattori qui ci sia anche un po di azione e fantasy. Pur non andandole a genio, Gloria ha accettato, a patto che la sera dopo ci spariamo quello che dice lei. Vabè, tocca stacce!

Recensione #145: Knock Knock

venerdì 23 ottobre 2015

Dopo il ritorno di fiamma avuto per Eli Roth grazie al truce The Green Inferno, io e Gloria c'eravamo ripromessi di vedere anche l'altra sua pellicola uscita in questi giorni, ma non in Italia, dal titolo Knock Knock. “Ma è sempre un horror?” mi fa Gloria. “Non ho letto niente a riguardo, che ti dico, sicuramente una commedia non è” le rispondo. Ma va beh, cercato il film in streaming ne troviamo una buona versione con dei sottotitoli, stavolta, più che buoni, meno male. Adesso vi diciamo di più su questo filmetto del 2015.

Recensione #140: The Green Inferno

domenica 18 ottobre 2015

Eh eh, e qui vi volevamo... quante aspettative si sono create intorno al nuovo film di Eli Roth (nuovo per dire visto che è del 2013, ma lo stanno proiettando solo ora) dal titolo The Green Inferno? Onestamente, non avevamo voglia di attendere che venisse fuori una versione in streaming in italiano, così ci siamo dati da fare per trovarne una sottotitolata e.... l'abbiamo trovata. “Gloria, metto play eh, tu porta qua patatine e ketchup, casomai ci venisse fame” “Spiritoso...”. Si, piccola battuta, visto che questa pellicola è stata presentata come una delle più violente e sanguinose degli ultimi tempi. Comunque bando alle chiacchiere frivole, si comincia. La trama di questo film vede un gruppo di studenti attivisti partire da New York per raggiungere l'Amazzonia e condurre sul luogo la battaglia per proteggere una tribù di indios che rischia l'estinzione. Con una manifestazione di protesta riescono nel loro intento, ma durante il ritorno il loro piccolo aereo cade nella giungla e il gruppo si ritroverà ad essere ostaggio degli stessi indigeni che ha provveduto a mettere in salvo. Canovaccio non particolarmente nuovo, ovviamente questo film si ispira a Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato; viene subito da pensare: se la protagonista si fosse fatta un pacco di cazzi suoi, invece di andar dietro al capo degli attivisti? The Green Inferno parte lento, con Justine, figlia di un membro delle Nazioni Unite, che, incuriosita dal gruppo dei manifestanti e dal loro capo Alejandro, si fa convincere ad intraprendere questo viaggio. La tensione cresce piano piano, raggiungendo il picco massimo al momento della caduta dell'aereo e da li rimane costante fino alla fine. In un'intervista che stanno trasmettendo questi giorni su Sky, Eli Roth ha detto di aver girato in un vero villaggio di indigeni e che parecchi di loro hanno anche preso parte alle riprese interpretando i membri della tribù cannibale. Questo fatto rende il film ancora più interessante, se si pensa poi che per far capire alla vera tribù cosa fosse un film gli hanno fatto guardare proprio Cannibal Holocaust. E' un film crudo (nonostante i cadaveri vengano cotti in forni di terracotta) e violento, altamente esplicito. Fatta una specie di cernita sul luogo dello schianto, i restanti 6 ragazzi vengono condotti al villaggio e messi in gabbia e li inizia la mattanza. Uno di loro viene preso e fatto sdraiato su una grande pietra, dove in seguito viene prima privato di occhi e lingua e successivamente smembrato e ridotto ad un tronco umano, il tutto sotto gli occhi terrorizzati dei suoi amici. 

"Grazie, grazie di non avermi ingabbiato con i miei amici..."

Per gli amanti dello splatter e del gore, questo film non passerà di certo inosservato. Mi giro verso mia moglie e noto che si è rannicchiata a sasso sul divano, ha gli occhi sgranati e non riesce a non distogliere lo sguardo. Il cast non è formato da volti noti, Lorenza Izzo è Justine e Ariel Levy è Alejandro, ma non per questo non è all'altezza. Purtroppo i nostri sottotitoli  erano fatti un po' alla cazzo di cane, quindi ci siamo dovuti sforzare non poco per seguire, anche se alla fine i dialoghi sono pochi e le situazioni facilmente intuibili. Concludendo, The Green Inferno mantiene le promesse, è da considerarsi un film effettivamente violento ed esplicito (VM 18 in Italia), la fotografia è bella e gli scenari sono molto suggestivi, nel complesso però non è da considerarsi un film eccezionale, ma nella media. Adatto agli amanti del genere, a noi infatti è piaciuto. 

AZIONE: x1
COMMEDIA: -
DRAMMATICO: x3
ROMANTICO: -
HORROR: x3
FANTASCIENZA: -
FANTASY: -


Il voto di 365film:

Recensione #136: Vanish - Sequestro letale

mercoledì 14 ottobre 2015

Ormai è fatta. Il buon vecchio Danny Trejo è entrato nei nostri cuori, ovunque ci sia un film che porta il suo nome sulla locandina...arriviamo noi. Non potevamo farci sfuggire questo Vanish – sequestro letale, che dalla locandina aveva tutta l'aria di essere un film divertente. Beh, c'è voluto poco a rintracciarlo sulla rete in versione streaming, quindi eccoci qui, ora vi diciamo com'è stata questa esperienza.

Recensione #129: Within - The Cavern

mercoledì 7 ottobre 2015

Questa sera io e Gloria avevamo voglia di vederci un horror, ma avendo visto molta roba, anche recente, abbiamo cercato un po' su internet, per vedere se usciva fuori qualche pellicola degli anni indietro che non avevamo ancora guardato. Ebbene, è saltato fuori questo Within, del 2005, all'apparenza film claustrofobico e angosciante. “Perchè no? Diamogli il beneficio del dubbio” ci siamo detti.

Recensione #125: Un ragionevole dubbio

sabato 3 ottobre 2015

Come un rullo compressore, proseguiamo nelle nostre visioni di bei film. Dopo il sorprendente Whiplash è toccato alla pellicola legal thriller Un ragionevole dubbio. Questo film è uno di quelli che abbiamo scovato un po' per caso, andando a random di trailer su youtube. Dal titolo onestamente non lo avremmo preso in considerazione, ma visto di cosa parlava ci siamo incuriositi, soprattutto io che amo i film dove ci sono di mezzo i tribunali e gli avvocati. Non è stato difficile trovarlo, visto che è del 2013.

Recensione #102: Blu Profondo

giovedì 10 settembre 2015



Sarà che io e Gloria siamo diventati un po' nostalgici, sarà che ci manca l'odore del mare, ma non possiamo fare a meno di rimediarci queste pellicole dal sapore salato e prettamente estivo, vogliamo sempre più shark movie! Questo film in particolare lo avevamo visto anni fa, ma di recente mi era rivenuto in mente così... “Ma... amore, Blu Profondo te lo ricordi?” “Con gli squali, si!” “Eh, ecco, è da un bel po' che non lo vedo... poi era uno di quelli seri questo” “Si, infatti mi ricordavo che non era una cagata, se lo trovi...” “Già fatto... ce lo spariamo?” “Vaiii!”. Così, eccoci qui a vedere l'ennesimo film con gli squali, ma questo è serio, non una merdata...

Recensione #95: Deep Rising - Presenze dal profondo

giovedì 3 settembre 2015



Questa sera abbiamo fatto una cosa a tre. No, non è niente di sconcio, tranquilli, è che è venuto a trovarci il nostro amico Francesco e tutti insieme  abbiamo visto uno di quei film... Io e il Fra lo scorso anno ci siamo abbandonati a visioni selvagge di beast movie quasi per tutta l'estate, quindi per noi è un po' come una tradizione. Proprio questa mattina avevo scovato un film che vidi anni fa al cinema e mi è rimasto ancora impresso nella mente, sarà perchè fu uno dei primi horror che vidi, si chiamava Deep Rising – Presenze dal profondo, datato 1998. Il ciotolone di popcorn in questi casi è d'obbligo, e anche una bottiglia di vino rosso.

Recensione #94: Quella casa nel bosco

mercoledì 2 settembre 2015


Lo ammettiamo, il dubbio ci è preso davvero questa volta. Capita a volte che ti guardi un film, e alla fine della visione rimani un po' perplesso, non riesci a dare un giudizio sul momento e devi riflettere un attimo su quello che hai visto, perchè sei indeciso se etichettarlo come cazzata colossale o come genialata pura. A noi, questa sera, è successo di questo. Ma non vi diremo subito subito da che parte siamo andati, prima vi parliamo del film incriminato che, guarda caso, è un altro horror: Quella casa nel bosco, del 2012.

Recensione #75: Ant-Man

venerdì 14 agosto 2015

Da un cult anni '90 ad un nuovissimo film in uscita nelle sale! La Marvel continua a sfornare film a manetta, probabilmente fra poco non pubblicheranno più fumetti, ma porteranno avanti i loro protagonisti soltanto sul grande schermo, ma vabè, questa è un'altra storia. L'ultimo uscito della famiglia è il divertente Ant-Man. Io leggo fumetti da quando sono piccolo, ma Ant-Man è un supereroe che deve essermi sfuggito, sarà perchè leggere le vicende di un uomo formica non mi appassionava un gran che. Nonostante questo, abbiamo trovato il nuovo film in streaming e abbiamo deciso di guardarcelo.

Recensione #66: Boogeyman - L'uomo nero

mercoledì 5 agosto 2015

Volete sapere com'è una serata di insulti rivolti ad un film che dobbiamo ancora vedere? Questo è quello che è accaduto stasera prima della visione dell'abominio cinematografico Boogeyman – L'uomo Nero. Sia io che Gloria, anche se ancora non ci conoscevamo, avevamo visto questo film horror, ed entrambi a suo tempo, spendemmo una fracca di insulti all'indirizzo di questa roba che solo un pazzo furioso oserebbe chiamare “film” (noi qui ce lo chiamiamo, ma solo per comodità). Se anche voi lo avete già visto capirete di cosa stiamo parlando. Era passato davvero tanto tempo dall'ultima volta che lo avevamo visto, ieri sera lo trasmettevano ma siccome eravamo impegnati con la visione di Maze Runner ce lo siamo registrato per farci due risate stasera.

Recensione #63: Kristy

domenica 2 agosto 2015

Continuiamo con le novità. Dopo il comico/fantascientifico Pixels, io e Gloria siamo tornati alla nostra vecchia passione, l'horror e il thriller. Dopo una ricerca è venuto fuori questo Kristy, film del 2014 ma che è arrivato da noi solo ora. Avevamo voglia di passare una serata fra le grida e il rumore delle lame di coltelli, quindi abbiamo deciso di dare il beneficio del dubbio a questo nuovo film, senza sapere neanche la trama, trama che però adesso accenneremo a voi.

Recensione #48: Fragile - A ghost story

sabato 18 luglio 2015

Il titolo non è l'intestazione di un pacco postale dal contenuto estremamente delicato, ma bensì il titolo di un bellissimo film horror che io e Gloria non ci stanchiamo mai di vedere. Non avendo idee per la serata, la mia bella moglie mi propone una serata pop corn e film horror, ma non un film mai visto, ma uno collaudato, che ci dia la sicurezza di una bella serata, e non contornata da sbuffi e imprecazioni varie. Così dopo un po' di ipotesi ci viene in mente questo Fragile. Bene, velocissima sauna per preparare i pop corn sul gas e poi via con la visione a luci spente!

Recensione #42: Disconnect

domenica 12 luglio 2015

Ahi ahi ahi, stasera mia moglie Gloria è crollata, causa stanchezza lavorativa, sul divano. Stavo per demordere e per rimandare la recensione a domani, ma cercando sul pc mi imbatto in un film che non avevo mai sentito nominare: Disconnect. Non mi sembra una pellicola leggera, ma la trama pare interessante, attuale più che altro, così decido di provare, male che vada avrei fatto doppia rece lunedi. Invece non mi è sembrato affatto male.

Recensione #41: The Village

sabato 11 luglio 2015

Nel lontano 2004, insieme a mio cugino Emiliano e al nostro amico Nicola, andai al cinema a vedere questo The Village, il trailer mi aveva intrigato ed ero proprio curioso, come loro del resto. Una volta usciti dalla sala, cercavamo ogni scusa possibile per salvare questo film “Beh si, non è proprio horror ma è curioso” oppure “Bravi gli attori comunque” o ancora “Una storia insolita, inaspettata”. Man mano che passeggiavamo verso la macchina diminuivano i complimenti e aumentavano le critiche, con il risultato che una volta arrivati alla mia Opel Corsa il commento con cui ci congedammo fu: “Mah, comunque ha fatto cagare...”. A distanza di 11 anni, la mia dolce metà mi propone di rivedere quel filmetto li, entusiasta della cosa perchè a lei piacque parecchio:

Recensione #40: Case 39

venerdì 10 luglio 2015

Quanti numeri in questo titolo, vero? 40, 39... Siamo arrivati alla recensione numero 40, e il film che andremo a trattare nelle seguenti righe si intitola Case 39. trattasi di un thriller a tinte horror con  la brava Renée Zellweger (sia io che Gloria non credevamo potesse fare questo genere di film) e la qui giovanissima Jodelle Ferland. Ne avevamo sentito parlare, ma non ci eravamo mai messi di impegno per vederlo, così, stasera arriva la proposta di mia moglie e io ovviamente accetto! Portatile, ricerca al volo e Case 39 in steaming trovato, via con la visione.

Recensione #31: Cabal

mercoledì 1 luglio 2015

Alcuni film vengono fatti, il pubblico li vede, li per li li apprezza, ma poi, col passare del tempo, si aggiungono al calderone di pellicole viste, diventandone un semplice puntino, un numero in più, del quale la maggior parte delle volte non si ricorda neanche la trama. Quello di stasera però, è un film che per gli appassionati è un vero e proprio cult e non passerà mai di moda, ogni volta che si rivede è come se fosse la prima, io e Gloria vogliamo regalarvi la recensione di Cabal. Ci andava di rivederlo, dopo un po' di tempo, per assaporarne la genuinità e l'originalità.
 
Support : Creating Website | Johny Template | Mas Template
Copyright © 2011. 365FILM | 2 persone, 1 anno, 365 recensioni - All Rights Reserved
Template Created by Creating Website Inspired by Sportapolis Shape5.com
Proudly powered by Blogger